Longo Vincenzo
Dirigente di Ricerca
Formazione
1989: Specializzazione in Scienze Fisiologiche e Farmacologiche
1983: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pisa
Esperienze professionali
2017-Oggi: Delegato del MUR nella “Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL)
2012-2016: Componente nella Scuola di Dottorato Qualità degli Alimenti e Nutrizione Umana all’Università degli studi di Foggia
2009-Oggi: Responsabile della Sede Secondaria di IBBA-Pisa
2007-2012: Componente della Scuola di Dottorato in Fisiologia-Farmacologia-Tossicologia Molecolare e Cellulare dell’Università degli Studi di Siena
1998-2011: Presidente dell’Associazione Scientifica Biologi della Toscana
1992-1994: Ricercatore al Department of Medical Biochemistry and Biophysics, Karolinska Institute, Stockholm, Sweden
1990-Oggi: Ricercatore e Primo Ricercatore presso IMD-CNR, IFC-CNR e IBBA- CNR
1983-1990: Borsa di studio presso l’Istituto di Mutagenesi e differenziamento (IMD), CNR
Interessi scientifici
- Studi biochimici e di regolazione molecolare sul sistema enzimatico metabolizzante gli xenobiotici: enzimi citocromo P450, enzimi detossificanti (glutatione trasferasi, UDP-glucuronil trasferasi) ed antiossidanti (catalasi, superossido dismutasi, glutatione perossidasi, glutatione reduttasi etc.). Gli enzimi suddetti svolgono un importante ruolo metabolico verso tutte le sostanze chimiche naturali (metaboliti secondari delle piante etc.) e sintetiche (farmaci, additivi, conservanti, inquinanti etc.) che arrivano nell’organismo. Questi studi permettono di valutare l’effetto protettivo e/o tossico di sostanze chimiche di sintesi (farmaci) e di sostanze naturali.
- Studi di nutraceutica su sostanze chimiche naturali presenti in piante e alimenti nella prevenzione del danno ossidativo utilizzando modelli animali (ratto, topo, suino).
- Misurazione della capacità antiossidante totale e del contenuto di molecole bioattive sugli alimenti.
- Nutrigenomica e alimenti funzionali.
- Studi di interazioni nutraceutici-farmaci, nutraceutici-nutraceutici, nutrienti-farmaci, inquinanti-additivi; il sistema utilizzato per questo tipo di studi è principalmente quello del sistema enzimatico Citocromo P450 e degli enzimi di Fase 2.
- Conoscenza delle leggi che regolamentano i claims alimentari e procedure per l’approvazione di nuovi claims.