StaffAlessandro Vitale


Informazioni



E-mail
vitale@ibba.cnr.it

Telefono
+39 0223699431

Sede
Milano

Aree di attività
BIOCEL


Vitale Alessandro

Associato

Formazione

1971-76: Laurea in Biologia presso l’Università degli studi di Milano. Voto: 110/110

Esperienze professionali

2020-Oggi: Associato Senior presso il CNR, Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA). Settore di attività: biologia cellulare e molecolare delle piante e biotecnologie vegetali

2017-Oggi: Membro del gruppo Scienza & Società della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV)

2015-Oggi: Coordinatore del Gruppo di comunicazione della Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA)

2015: Co-autore del capitolo sullo smistamento intracellulare di proteine il traffico di vescicole nel libro di testo universitario “Biochemistry and Molecular Biology of Plants” (Buchanan, Gruissem, Jones Eds. 2015)

2008: Vincitore del premio Corresponding Membership Award dell’American Society of Plant Biologists (ASPB)

2002-2020: Dirigente di Ricerca CNR presso l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA). Settore di attività: biologia cellulare e molecolare delle piante e biotecnologie vegetali

1998: Vincitore del premio “Assunta Baccarini-Melandri” della Società Italiana di Biologia Vegetale (SIBV)

1998-2006: Professore di Biotecnologie Vegetali all’Università degli studi di Milano

1996-2001: Primo Ricercatore CNR, presso l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA). Settore di attività: biologia cellulare e molecolare delle piante e biotecnologie vegetali

1986-96: Ricercatore CNR, presso l’Istituto Biosintesi Vegetali – precedente denominazione di IBBA –Settore di attività: biochimica, biologia cellulare e molecolare delle piante

1982-83: Periodo di ricerca all’estero presso il laboratorio del Prof. Maarten J. Chrispeels, University of California, San Diego, La Jolla, California per svolgere il progetto “Biosintesi e localizzazione subcellulare di fitoemagglutinina di fagiolo”, con una borsa di studio per l’estero del Comitato Nazionale per le Scienze Agrarie del CNR. Settore di attività: biologia cellulare delle piante

1982-86: Ricercatore CNR, Istituto Biosintesi Vegetali – precedente denominazione di IBBA – Settore di attività: biochimica, biologia cellulare e molecolare delle piante

Interessi scientifici

  • Biologia molecolare delle cellule vegetali
  • Studio della sintesi proteica e della biogenesi dei compartimenti intracellulari.
  • Meccanismi di accumulo delle proteine di riserva di legumi e cereali (le maggiori fonti proteiche per la nutrizione umana) e sviluppo di strategie per migliorarne il valore nutrizionale.
  • Utilizzo delle piante per produrre proteine ricombinanti per la salute umana, quali gli anticorpi e potenziali vaccini.
  • Meccanismi di biogenesi e proteostasi del reticolo endoplasmatico e dei vacuoli. Questi comparti subcellulari fanno parte del sistema endomembrane, che in tutte le cellule eucariote comprende inoltre l’apparato di Golgi, la membrana plasmatica e i vari endosomi (nelle cellule animali il ruolo idrolitico dei vacuoli vegetali è svolto dai lisosomi). Questi comparti delimitati da membrane sono interconnessi funzionalmente e ospitano la via di secrezione, una via metabolica che permette la sintesi e la corretta distribuzione delle proteine secrete dalle cellule o residenti di ognuno dei comparti del sistema di endomembrane, collettivamente denominate proteine di secrezione. La via di secrezione delle cellule vegetali letteralmente nutre il mondo, sintetizzando grandi quantità di proteine di riserva nei semi dei legumi e cereali. Inoltre, le proteine che difendono le piante dagli attacchi dei patogeni, quelle che partecipano alla formazione della parete cellulare, i trasportatori del tonoplasto e della membrana plasmatica e i recettori che trasmettono i segnali degli ormoni vegetali sono tutte proteine di secrezione.
  • Eventi evolutivi molecolari che hanno portato al cambiamento del comparto subcellulare di accumulo delle proteine di riserva durante la comparsa dei cereali: dai vacuoli, nei quali sono depositate le proteine di riserva nella vasta maggioranza delle piante, al reticolo endoplasmatico. Questo sembra l’unico esempio in natura di utilizzo del reticolo endoplasmatico per accumulare proteine.

Progetti attivi

Progetti conclusi

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile
Inizio: 01/02/2020   Fine: 31/10/2022

Regione Lombardia

Milano, Lodi   Sito web

Francesca Sparvoli

Durata Progetto:
01/02/2020 - 31/10/2022
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Francesca Sparvoli
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile


Il progetto si configura come un HUB tecnologico e di ricerca che coinvolge 12 istituti CNR, appartenenti a 4 diversi Dipartimenti, e 4 aziende, i cui obiettivi sono: ottenere prodotti migliorati per le proprietà nutrizionali e funzionali; fornire e implementare tecnologie di precisione per garantire la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti; sviluppare smart– e active-packaging ecosostenibili e innovativi per minimizzare e recuperare, ove possibile, gli sprechi e aumentare la conservabilità degli alimenti; fornire al consumatore e alle aziende strumenti per la fruibilità dei risultati.

Istituto

Cerca nel sito