L’Istituto

Nasce nel 2001, in seguito all’accorpamento dell’Istituto per le biosintesi vegetali di Milano, dell’Istituto per la difesa e valorizzazione del germoplasma animali, e del Centro studi per la microbiologia del suolo di Pisa.

Oggi l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR, afferente al Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari, è articolato in una sede centrale a Milano e tre sedi secondarie, situate rispettivamente a Lodi, Pisa e Roma.

Gli obiettivi

Le quattro sedi dell’Istituto svolgono attività di ricerca diversificate ma complementari tra loro e, ispirate da cinque concetti chiave, delineano altrettante linee di ricerca che si sviluppano nella condivisione di obiettivi comuni:

  • Contribuire all’aumento delle conoscenze riguardanti i sistemi biologici a livello molecolare, cellulare e dell’intero organismo, studiando l’interazione di questi sistemi con l’ambiente.
  • Applicare le conoscenze acquisite al miglioramento genetico degli organismi vegetali, animali e dei microrganismi, e allo sviluppo di nuove tecnologie a beneficio dell’agricoltura, della salute e dell’ambiente.
  • Sviluppare nuovi strumenti per l’autenticazione degli alimenti, l’identificazione dei patogeni alimentari e la caratterizzazione nutrizionale e funzionale delle produzioni agrarie

Scopri di più

Le attività


Il sapere

Le attività di ricerca dell’area BIOCEL Biologia della cellula vegetale e sviluppo della pianta sono prevalentemente condotte a livello molecolare e mirano a comprendere i circuiti integrati delle vie metaboliche e delle strutture subcellulari che regolano la vita delle piante, promuovendo una nuova visione della biologia cellulare vegetale.

Le tecnologie

Le ricerche dell’area BIOTEC Biotecnologie vegetali e industriali mirano al miglioramento delle produzioni agroalimentari attraverso uno studiato uso delle risorse genetiche e l’identificazione dei geni i cui prodotti sono coinvolti nello sviluppo di risposte adattative e di produzione di metaboliti e biomolecole utili.

L’ambiente

Gli studi della linea di ricerca PAINT Interazioni pianta-ambiente, condotti con approcci biologici e molecolari, sono dedicati alla caratterizzazione della risposta delle piante a condizioni ambientali, diverse sotto il profilo climatico, fisico, microbiologo e nutritivo.

Gli alimenti

Le attività della linea di ricerca QUALY Qualità e tracciabilità delle produzioni si occupano della valutazione e del miglioramento della qualità dei prodotti alimentari in termini di sicurezza, tracciabilità, caratteristiche nutrizionali, nonchè dell’effetto benefico sulla salute umana e degli animali.

La genomica

Le indagini condotte nell’area BIOGEN Genomica e agrobiodiversità, avvalendosi dello studio dei genomi coadiuvato da un robusto sostegno bioinformatico, ricercano determinanti genetici ed epigenetici che in animali, piante e microrganismi controllano caratteri utili all’adattamento all’ambiente, alla salute dell’uomo e a sostegno delle sue attività agronomiche.

Le nostre sedi


Sede di Milano

Sede di Milano

E’ storicamente attiva nel campo della genetica molecolare, della fisiologia vegetale, della biologia cellulare e delle biotecnologie vegetali. Si sono di recente aggiunte attività di analisi dati e bionformatica legate all’analisi dei genomi animale e vegetale.

La Sede è dotata di un parco di attrezzature di base per studi di biologia cellulare, biochimica e genetica molecolare e di diversi laboratori specializzati. Di rilievo è la disponibilità di camere per la crescita di piante in condizioni controllate, per le colture di tessuti e di microalghe (in collaborazione con IBF).

La sede IBBA di Milano ospita inoltre la Piattaforma FOODCODE per l’autenticazione genetica degli alimenti.

Indirizzo e contatti

Sede secondaria di Lodi

Sede secondaria di Lodi

E’ la sede d’Istituto dedicata alle attività di ricerca svolte nel settore zootecnico. I ricercatori affrontano le problematiche della gestione e conservazione delle razze zootecniche e della genomica applicata al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali. Sono inoltre attivi nello studio del microbiota animale e ambientale e nello sviluppo di strumenti diagnostici per la salute animale, la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti di origine animale.

Presso questa sede è collocata una piattaforma di genomica comprendente due sequenziatori MiSeq e altre strumentazioni per l’analisi genetica. Nell’ambito della collezione dipartimentale BioGenRes, la struttura di Lodi mantiene una collezione di materiale seminale risultante dalla sua attività di conservazione del germoplasma animale.

Indirizzo e contatti

Sede secondaria di Pisa

Sede secondaria di Pisa

E’ principalmente impegnata nello studio delle caratteristiche nutraceutiche delle produzioni agroalimentari attraverso test in vitro ed in vivo su modelli animali. Altre linee di attività riguardano l’analisi del microbioma intestinale in relazione alla dieta, la fisiologia dello stress nelle piante e lo studio delle dinamiche delle popolazioni micorrizico-arbuscolari.

La sede di Pisa ha a disposizione diversi laboratori specialistici: per colture cellulari, di biologia molecolare, di biochimica, per le analisi microbiologiche e di mutagenicità e di genotossicità.

Indirizzo e contatti

Sede secondaria di Roma Montelibretti

Sede secondaria di Roma Montelibretti

Questa sede dell’IBBA utilizza piante modello e di interesse agrario per la definizione dei determinanti genetici e degli stimoli endogeni e ambientali che controllano i processi di sviluppo, di differenziamento cellulare, e di risposta a stress per il miglioramento genetico in agricoltura e per la sostenibilità ambientale.

Dispone di laboratori attrezzati per ricerche nel settore della biologia molecolare, fisiologia vegetale e scienze “omiche” (genomica, trascrittomica, metabolomica) tra cui un laboratorio di microscopia, uno di micropropagazione per la coltura in vitro in condizioni asettiche e tre camere termostatate per la crescita di piante in condizioni controllate.

Indirizzo e contatti

La Governance


Il Direttore

E’ il referente delle attività sperimentali e amministrative dell’Istituto del quale è il rappresentante sia nell’ambito interno al CNR che verso l’esterno nei contatti con Istituzioni, Università, Organismi territoriali, Aziende.

E’ il responsabile dei risultati dell’attività svolta dall’Istituto, della coerenza con la missione e con i piani di programmazione delle ricerche condotte, dell’adeguatezza e del buon funzionamento della dotazione strumentale. Adotta i necessari atti di competenza dell’Istituto nel rispetto dei regolamenti dell’ente.

Dal 1° luglio 2020 il Direttore IBBA è il dott. Aldo Ceriotti.

Il Consiglio di Istituto

Organo di rappresentanza della comunità scientifica interna, collabora ed assiste il Direttore nella formulazione di proposte per il miglioramento dell’esercizio delle attività sperimentali nell’ottica di un miglioramento della qualità delle ricerche e dello sviluppo di nuove competenze. Esprime un parere periodico sull’andamento delle attività e sulla loro pertinenza alla missione dell’Istituto anche attraverso l’elaborazione del piano di gestione e della relazione annuale di esercizio.

Dal 30 aprile 2020 i membri del CdI sono: Ariano Enrico, Castiglioni Bianca, Iannelli Adelaide, Mattana Monica, Morello Laura, Pucci Laura, Sparvoli Francesca.

La Conferenza di Istituto

Indetta una volta all’anno dal Direttore, analizza insieme a tutto il personale i risultati raggiunti, verificandone l’aderenza agli obiettivi previsti, individuando le criticità ed indicando le possibili soluzioni.

Istituto

Cerca nel sito