StaffDiego Breviario


Informazioni



E-mail
breviario@ibba.cnr.it

Telefono
+39 0223699441

Sede
Milano

Aree di attività
BIOTEC, QUALY, BIOGEN, BIOCEL


ORCID: 0000-0002-3062-7598
Google Scholar: Profile
Scopus Author ID: 7003329192
WoS Researcher ID: AAX-6378-2020

Breviario Diego

Dirigente di Ricerca

Formazione

1980-1982: Tirocinio formativo presso l’Istituto di Biologia Generale, Dipartimento di Biologia e Genetica per le scienze mediche, Milano

1980: Laurea in Scienze Biologiche

Esperienze professionali

2010-Oggi: Dirigente di ricerca presso l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR, Milano

1989: Ricercatore CNR presso l’Istituto Biosintesi Vegetali ora Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, sede di Milano

1988-1989: Periodo di ricerca all’estero presso il Department of Microbiology, North Carolina State University, Raleigh N.C., U.S.A

1986-1988: Contratto CNR per Esperti Internazionali presso l’Istituto Tecnologie Biomediche Avanzate, sede di Milano

1985: Periodo di ricerca all’estero come assistente al Yeast Genetics Course, Cold Spring Harbor Laboratory CSH, New York, U. S. A.

1983-1986: Periodo di ricerca all’estero presso Laboratory of  Molecular Virology, National Institutes of Health NIH-NCI, Bethesda, Maryland, U.S.A.

1982-1983: Post dottorato e Ricercatore associato presso il Department of Biochemistry, Uniformed Services University of the Health Sciences, School of  Medicine, Bethesda, Maryland, U.S.A.

Interessi scientifici

  • Citoscheletro;
  • Tubuline;
  • Espressione genica;
  • Introni;
  • Genomica marcatori molecolari;
  • TBP (Tubulin based Polymorphism);
  • Tassonomia molecolare;
  • Tracciabilità alimentare;
  • Scienza e filosofia.

Progetti attivi

FNS-CLOUD: Food Nutrition and Security Cloud
Inizio: 01/10/2019   Fine: 30/09/2023

EU REA - Research Executive Agency

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/10/2019 - 30/09/2023
Ente finanziatore:
EU REA - Research Executive Agency
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

FNS-CLOUD: Food Nutrition and Security Cloud


In questo progetto si prevede di creare di un motore di ricerca dedicato a dati scientifici riguardanti gli alimenti e di rafforzare i dati con la documentazione di analisi di stampo metrologico. I dati registrati sulla piattaforma FNS-Cloud sono aperti alla ricerca, alla consultazione e alla loro integrazione con altre informazioni. L’obiettivo è quello di dare all’utilizzatore quanta più possibile informazione scientifica utile, organizzata e affidabile  riguardante gli alimenti.

Progetti conclusi

FilAgro – Strategie innovative e sostenibili per la filiera agroalimentare
Inizio: 05/08/2013   Fine: 31/10/2015

Regione Lombardia

Milano, Lodi
Diego Breviario

Durata Progetto:
05/08/2013 - 31/10/2015
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano, Lodi

FilAgro – Strategie innovative e sostenibili per la filiera agroalimentare


Il progetto FilAgro intende dare risposte concrete alle esigenze emergenti nel settore dell’agricoltura, legate alla sostenibilità delle produzioni; alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità; al miglioramento della qualità delle produzioni alimentari in termini di salubrità, sicurezza e caratteristiche nutrizionali; allo sviluppo tecnologico e al trasferimento dei risultati al settore produttivo; alla diffusione delle nuove conoscenze; tutti argomenti ritenuti prioritari nei programmi di EXPO 2015, di Horizon 2020 e negli obiettivi del programma triennale 2013-2015 della DG Agricoltura della Regione Lombardia.

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile
Inizio: 01/02/2020   Fine: 31/10/2022

Regione Lombardia

Milano, Lodi   Sito web

Francesca Sparvoli

Durata Progetto:
01/02/2020 - 31/10/2022
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Francesca Sparvoli
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile


Il progetto si configura come un HUB tecnologico e di ricerca che coinvolge 12 istituti CNR, appartenenti a 4 diversi Dipartimenti, e 4 aziende, i cui obiettivi sono: ottenere prodotti migliorati per le proprietà nutrizionali e funzionali; fornire e implementare tecnologie di precisione per garantire la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti; sviluppare smart– e active-packaging ecosostenibili e innovativi per minimizzare e recuperare, ove possibile, gli sprechi e aumentare la conservabilità degli alimenti; fornire al consumatore e alle aziende strumenti per la fruibilità dei risultati.

Produttori Parco del Ticino
Inizio: 04/04/2019   Fine: 03/08/2019

Camera di Commercio di Lodi, Milano e Monza

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
04/04/2019 - 03/08/2019
Ente finanziatore:
Camera di Commercio di Lodi, Milano e Monza
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

Produttori Parco del Ticino


Il progetto prevede l’applicazione della piattaforma FOODCODE per l’autenticazione di alimenti di origine vegetale e animale prodotti dal Consorzio dei produttori agricoli del Parco del Ticino, la costruzione di una base di dati, la generazione di un QRcode di prodotto e attribuzione del marchio di analisi “DNA tested”.
FHfFC - Future Home for Future Communities
Inizio: 01/01/2017   Fine: 31/12/2018

Regione Lombardia

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/01/2017 - 31/12/2018
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

FHfFC - Future Home for Future Communities


Sviluppo di un metodo di autenticazione genetica delle carni, inclusi i pesci, anche in prodotti al consumo. Identificazione delle specie attraverso un DNA barcode generato dall’analisi condotta con una nuova versione del metodo TBP (Tubulin-Based-Polymorphism)
Analisi TBP
Inizio: 01/01/2010   Fine: 31/12/2021

Milano
Diego Breviario

Durata Progetto:
01/01/2010 - 31/12/2021

Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano

Analisi TBP


Si tratta di un servizio di autenticazione genetica di specie animali e di varietà e specie vegetali messo a disposizione di Università, Enti di ricerca e Aziende. Il servizio si basa sull’analisi e individuazione di polimorfismi genetici presenti negli introni dei geni che codificano per le beta-tubuline. L’analisi rilascia profili genomici diagnostici. 
FEEDCODE
Inizio: 01/01/2012   Fine: 31/12/2016

EU REA - Research Executive Agency

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/01/2012 - 31/12/2016
Ente finanziatore:
EU REA - Research Executive Agency
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

FEEDCODE


E’ stata realizzata una piattaforma di analisi genetica capace di individuare e quantificare le singole specie vegetali, dichiarate o meno, che sono presenti nelle miscele mangimistiche animali prevalentemente somministrate alle bovine. La piattaforma è stata validate a livello Europeo.

CFPR 2019 - Contratto Consorzio Del Formaggio Parmigiano Reggiano
Inizio: 01/09/2019   Fine: 31/12/2019

Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

Milano
Diego Breviario

Durata Progetto:
01/09/2019 - 31/12/2019
Ente finanziatore:
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano

CFPR 2019 - Contratto Consorzio Del Formaggio Parmigiano Reggiano


E’ stata analizzata la composizione in specie botaniche di mangimi provveduti dal Consorzio del Fomaggio Parmigiano Reggiano per verificare la loro conformità al disciplinare di alimentazioen delle bovine.
SAFE&SMART
Inizio: 01/09/2013   Fine: 31/07/2017

MIUR

Milano, Lodi   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/09/2013 - 31/07/2017
Ente finanziatore:
MIUR
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

SAFE&SMART


Analisi attraverso il metodo TBP (Tubulin –Based-Polymorphism) di varietà di frumento duro e di varie specie di frumento per la loro identificazione genetica. Produzione di un pannello di sonde moelcolari per il riconoscimento delle principali specie di frumento in prodotti alimentari.

Istituto

Cerca nel sito