StaffEmanuele Capra


Informazioni



E-mail
capra@ibba.cnr.it

Telefono
+39 03714662506

Sede
Lodi

Aree di attività
BIOGEN


ORCID: 0000-0002-3167-3940
Scopus Author ID: 55486634800
Research Gate: P-8323-2018
Linkedin: Emanuele Capra

Capra Emanuele

Ricercatore

Formazione

2012: PhD, Università degli Studi di Milano

2006: Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Università degli Studi di Milano

2000: Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano

 

Esperienze professionali

2019-Oggi: Ricercatore presso l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede secondaria di Lodi

2018: Assegnista di ricerca, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

2018: Ricercatore Senior, presso BICT s.r.l.

2012-2017: Assegnista di ricerca senior in genomica animale presso IBBA CNR UOS LODI

2008-2012: Coordinatore Scientifico presso Biotrack s.r.l.

2008: Tecnico di laboratorio presso IEO Istituto Oncologico Europeo

2004-2007: Ricercatore in genomica animale e vegetale presso PTP Science Park

2001-2004: Ricercatore presso Keryos s.p.a.

.

Interessi scientifici

  • Studio dell’epigenetica applicata alla riproduzione animale e approfondimento dei meccanismi molecolari che regolano la maturazione delle cellule germinali, la fecondazione e la comunicazione intrauterina e il successo riproduttivo.
  • Risposta epigenetica riproduttiva e di sviluppo dell’animale in funzione dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Sviluppo di protocolli innovativi utilizzando tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS) che hanno permesso lo studio della componente degli small-RNA presenti nelle microvescicole e il loro ruolo nella regolazione antinfiammatoria, l’impronta epigenetica in diversi tessuti fetali, in spematozoi isolati da popolazioni con diversi livelli di motilità (alta e bassa), in embrioni prodotti in-vivo e in-vitro e in oociti isolati da animali nella stagione riproduttiva favorevole e non.
  • Approfondimento dei meccanismi epigenetici che stanno alla base della regolazione della fertilità maschile e femminile, la fecondazione e lo sviluppo animale. La straordinaria complessità dei meccanismi epigenetici rende questa ricerca ricca di temi di interesse che riguardano la relazione tra i cambiamenti epigenetici e fenotipici in cellule germinali e in embrioni.

Progetti attivi

Progetti conclusi

FilAgro – Strategie innovative e sostenibili per la filiera agroalimentare
Inizio: 05/08/2013   Fine: 31/10/2015

Regione Lombardia

Milano, Lodi
Diego Breviario

Durata Progetto:
05/08/2013 - 31/10/2015
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano, Lodi

FilAgro – Strategie innovative e sostenibili per la filiera agroalimentare


Il progetto FilAgro intende dare risposte concrete alle esigenze emergenti nel settore dell’agricoltura, legate alla sostenibilità delle produzioni; alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità; al miglioramento della qualità delle produzioni alimentari in termini di salubrità, sicurezza e caratteristiche nutrizionali; allo sviluppo tecnologico e al trasferimento dei risultati al settore produttivo; alla diffusione delle nuove conoscenze; tutti argomenti ritenuti prioritari nei programmi di EXPO 2015, di Horizon 2020 e negli obiettivi del programma triennale 2013-2015 della DG Agricoltura della Regione Lombardia.

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile
Inizio: 01/02/2020   Fine: 31/10/2022

Regione Lombardia

Milano, Lodi   Sito web

Francesca Sparvoli

Durata Progetto:
01/02/2020 - 31/10/2022
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Francesca Sparvoli
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile


Il progetto si configura come un HUB tecnologico e di ricerca che coinvolge 12 istituti CNR, appartenenti a 4 diversi Dipartimenti, e 4 aziende, i cui obiettivi sono: ottenere prodotti migliorati per le proprietà nutrizionali e funzionali; fornire e implementare tecnologie di precisione per garantire la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti; sviluppare smart– e active-packaging ecosostenibili e innovativi per minimizzare e recuperare, ove possibile, gli sprechi e aumentare la conservabilità degli alimenti; fornire al consumatore e alle aziende strumenti per la fruibilità dei risultati.

Istituto

Cerca nel sito