StaffAlessandra Stella


Informazioni



E-mail
stella@ibba.cnr.it

Telefono
+39 0223699477

Sede
Milano

Aree di attività
BIOTEC, QUALY, BIOGEN, PAINT


ORCID: 0000-0003-2850-3964
Scopus Author ID: 55919193200

Stella Alessandra

Dirigente di Ricerca

Formazione

Laurea di secondo livello presso l’ Università di Milano

Dottorato di ricerca presso l’Università di Guelph, Canada

Esperienze professionali

2023-Oggi: Dirigente di ricerca presso l’IBBA CNR

2009 – 2023: Primo Ricercatore presso l’IBBA CNR

2015-2018: Direttore Scientifico Fondazione Parco Tecnologico Padano – PTP Science di Lodi

2014–2018: Coordinatore Parco Tecnologico Padano srl, Lodi, Italia

2002–2014: Ricercatore di Genomica statistica e bioinformatica presso il Centro Ricerche e Studi Agro-Alimentari CERSA

2004: Esperienza all’estero presso il Department of Animal Sciences, University of Wisconsin-Madison, USA

1995-1999: Ricercatore presso il CDN, Guelph Canada

Interessi scientifici

  • Analisi statistica e bioinformatica di processi biologici
  • Genetica e genomica
  • Biotecnologie
  • Trasferimento tecnologico
  • Applicazione di metodi statistici e bioinformatici all’analisi di dati genetici vegetali, animali e umani
  • Applicazione di nuovi modelli e algoritmi all’analisi e integrazione di dati -omici
  • Sviluppo di metodi e strumenti per l’integrazione di informazioni genomiche, fenotipiche e ambientali

Progetti attivi

CASTANEVAL - CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone
Inizio: 24/12/2022   Fine: 23/12/2024

Regione Lombardia

Milano   Sito web

Eleonora Cominelli

Durata Progetto:
24/12/2022 - 23/12/2024
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Eleonora Cominelli
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

CASTANEVAL - CASTANicoltura in Lombardia: VALorizzazione delle risorse genetiche autoctone


Il progetto CASTANEVAL intende rispondere alle necessità di conoscenze scientifiche sulle risorse genetiche castanicole presenti in Lombardia, in modo da offrire strumenti per la valorizzazione e conservazione del germoplasma autoctono ed intraprendere azioni di recupero gestionale dei castagneti. Le aree pilota di studio sono alcuni castagneti del Comune Serle (BS) e delle Prealpi varesine (VA). Il progetto CASTANEVAL si propone anche di mettere a punto un sistema di micropropagazione del castagno al fine di offrire uno strumento concreto, sostenibile ed economico per la conservazione e la moltiplicazione di germoplasma autoctono di elevato interesse locale. Nell’ambito del progetto verranno studiati anche il contesto ecologico e il grado di naturalità dei popolamenti, dal selvatico al ceduo, alle varietà coltivate. Una caratterizzazione completa delle risorse genetiche di castagno nelle aree considerate risulterà dall’integrazione di dati genetici, morfologici, ecologici e produttivi.

Sheep-TreeSeq: Analisi scalabile della diversità genetica ovina usando alberi (grafi) di sequenze genomiche
Inizio: 01/12/2023   Fine: 30/11/2025

CNR/Royal Society (Biennio 2024-2025)

Milano
Filippo Biscarini

Durata Progetto:
01/12/2023 - 30/11/2025
Ente finanziatore:
CNR/Royal Society (Biennio 2024-2025)
Responsabili di progetto:
Filippo Biscarini
Sedi:
Milano

Sheep-TreeSeq: Analisi scalabile della diversità genetica ovina usando alberi (grafi) di sequenze genomiche


Sheep-TreeSeq applicherà la metodologia innovativa degli alberi di sequenze genomiche (grafi) per l’analisi scalabile della diversità genetica ovina.

L’innovazione tecnologica in agricoltura ha reso disponibili grandi dataset di dati genomici (“big data”) che rappresentano una sfida per l’immagazzinamento e l’analisi dei dati, es. il mero volume dei dati, la rapida generazione di nuovi dati (aggiornamento, applicazioni in streaming), e l’eterogeneità delle fonti (integrazione di dati da diverse piattaforme di sequenziamento). Gli algoritmi a grafo (alberi di sequenze) offrono un modo eccellente per affrontare questa sfida, fornendo una compressione dei dati senza perdita d’informazione, ed una nuova rappresentazione dei dati genomici. Ad esempio, l’applicazione degli alberi di sequenza ai dati del 1000 Bull Genome Project ha permesso di ottenere una compressione del 90%, riducendo la dimensione dei dati da ~800 GB a 45 GB.

Per il progetto Sheep-TreeSeq useremo circa 3500 sequenze ovine complete e oltre 50,000 genotipizzazioni (~10 TB di dati). Il nostro piano è di applicare l’approccio degli alberi di sequenze per comprimere questi dati ed ottenere una rappresentazione dei dati adatta all’analisi demografica e di genetica di popolazioni: i) analisi delle componenti principali e nearest-neighbor clustering; ii) indice di fissazione e misura della differenziazione genetica; iii) metodi di clustering basati sulle reti neurali; iv) analisi delle runs of homozygosity (ROH) e delle heterozygosity-rich regions (HRR).

È la prima volta che questo approccio è applicato alla genetica ovina.

IN-FACT One Health Basic and Translational Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases
Inizio: 02/11/2022   Fine: 31/10/2025

PNRR (PE13)

Milano, Lodi   Sito web

Paola Cremonesi

Durata Progetto:
02/11/2022 - 31/10/2025
Ente finanziatore:
PNRR (PE13)
Responsabili di progetto:
Paola Cremonesi
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

IN-FACT One Health Basic and Translational Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases


Il programma di ricerca INF-ACT si occupa delle malattie infettive emergenti nell’uomo sia dal punto di vista fondamentale che da quello traslazionale, tenendo conto della salute umana con un approccio “One Health”, includendo animali domestici e selvatici come potenziali serbatoi di malattie e fattori ambientali che aumentano la possibilità di contagio.

Il progetto è focalizzato su tre Nodi di Ricerca “verticali”

  • Minacce virali emergenti e ri-emergenti (virus respiratori e zoonosi);
  • Vettori artropodi e patogeni trasmessi da vettori (malattie trasmesse da vettori con maggiore rischio di diffusione a livello emergenziale in Italia, quali le arbovirosi);
  • Malattie causate da batteri e funghi resistenti a molteplici antibiotici (AMR e meccanismi molecolari di multi-resistenza agli antibiotici).

e due Nodi di Ricerca “trasversali”

  • Epidemiologia integrata in chiave “One Health” (uomo, animale e ambiente), monitoraggio e modelli matematici;
  • Sviluppo di nuove strategie terapeutiche (identificazione di bersagli molecolari, librerie di molecole per approcci di drug discovery, test di possibili candidati efficaci e loro ottimizzazione).

Il Consorzio INF-ACT consta di 25 istituzioni di ricerca pubbliche e private distribuite su tutto il territorio nazionale; il CNR è coinvolto nei Node 1, 3, 4 e 5.

SCALA-MEDI Improving sustainability and quality of Sheep and Chicken production by leveraging the Adaptation potential of LocAl breeds in the MEDIterranean area
Inizio: 01/08/2022   Fine: 31/07/2026

Prima EU

Milano   Sito web

Alessandra Stella

Durata Progetto:
01/08/2022 - 31/07/2026
Ente finanziatore:
Prima EU
Responsabili di progetto:
Alessandra Stella
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

SCALA-MEDI Improving sustainability and quality of Sheep and Chicken production by leveraging the Adaptation potential of LocAl breeds in the MEDIterranean area


Il progetto SCALA-MEDI ottimizzerà l’uso sostenibile e la conservazione delle risorse genetiche locali ovine e avicole della regione mediterranea, concentrandosi sull’adattamento alle condizioni climatiche e alle preferenze dei consumatori.

L’esperienza e i dati provenienti dai precedenti progetti dell’UE verranno estesi alla caratterizzazione genetica ed epigenetica delle risorse locali e al loro adattamento a diversi ambienti produttivi in tre paesi del Nord Africa, Tunisia, Algeria e Marocco.

Verranno sviluppati strumenti e strategie per migliorare le razze locali per una produzione sostenibile. L’applicazione di questi strumenti verrà dimostrata agli agricoltori in diversi sistemi di produzione mediterranei.

AGRITECH SPOKE 1 Plant, animal and microbial genetic resources and adaptation to climatic changes
Inizio: 01/09/2022   Fine: 31/08/2025

PNRR

Milano, Lodi, Roma   Sito web

Alessandra Stella, Emanuele Capra

Durata Progetto:
01/09/2022 - 31/08/2025
Ente finanziatore:
PNRR
Responsabili di progetto:
Alessandra Stella, Emanuele Capra
Sedi:
Milano, Lodi, Roma
Sito web del Progetto:
Sito web

AGRITECH SPOKE 1 Plant, animal and microbial genetic resources and adaptation to climatic changes


La resilienza degli ecosistemi agricoli e forestali sotto condizioni stressanti generate dai cambiamenti climatici (CC) richiede la valorizzazione e lo sfruttamento delle risorse genetiche attraverso strategie di conservazione all’avanguardia, combinate con una caratterizzazione approfondita dei genomi e fenotipizzazione ad alto rendimento.

Le attività includeranno il sequenziamento massivo di accessi/razze/ceppi, una descrizione estensiva dei genomi basata su marcatori, l’elucidazione del (pan)genoma, la fenotipizzazione approfondita e la caratterizzazione multi-omics.

Le informazioni risultanti, processate attraverso metodi avanzati per l’analisi/interpretazione/archiviazione/gestione di dati complessi, metteranno in evidenza gli alleli/haplotipi superiori, identificheranno interazioni benefiche in una varietà di condizioni e definiranno unità di conservazione.

Progetti conclusi

COVES - Sviluppo e validazione di una metodica rapida per la rilevazione di SARSCoV-2 su superfici ambientali
Inizio: 21/04/2020   Fine: 20/10/2020

Regione Lombardia

Lodi
Paola Cremonesi

Durata Progetto:
21/04/2020 - 20/10/2020
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Paola Cremonesi
Sedi:
Lodi

COVES - Sviluppo e validazione di una metodica rapida per la rilevazione di SARSCoV-2 su superfici ambientali


Il progetto COVES intende sviluppare e validare una procedura semplificata di campionamento ed analisi su dispositivo portatile e condivisione dei risultati in tempo reale per la rilevazione specifica e sensibile del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Tale procedura permetterà alle aziende del territorio di garantire una maggior sicurezza nelle aree di lavoro, riducendo così l’impatto negativo che un’emergenza come quella creata dal COVID-19 ha sull’economia locale e nazionale e diminuendo allo stesso tempo il gap tra la gestione delle informazioni e le soluzioni proposte. Il principale risultato del progetto sarà la messa a punto di un metodo rapido di analisi ambientale per SARS-CoV-2, adatto ad un utilizzo da campo, da parte di operatori non esperti e corredato da una robusta validazione scientifica. Il progetto coinvolge Hyris Ltd, capofila del progetto, che sviluppa la tecnologia, IBBA CNR che avrà in carico le validazioni del metodo e la sede territoriale di Pavia dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER) che ne validerà “in-situ” l’efficacia su diverse superfici contaminate utilizzando campioni positivi al SARS-CoV-2 a titolo noto.

CARTELLONETARGAPOSTER

CASTADIVA-Biodiversità e multifunzionalità del castagno. Valorizzazione delle risorse genetiche per lo sviluppo di aree submontane lombarde
Inizio: 11/06/2021   Fine: 30/11/2023

Regione Lombardia

Milano   Sito web

Eleonora Cominelli

Durata Progetto:
11/06/2021 - 30/11/2023
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Eleonora Cominelli
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

CASTADIVA-Biodiversità e multifunzionalità del castagno. Valorizzazione delle risorse genetiche per lo sviluppo di aree submontane lombarde


Nel corso dei secoli il castagno, coltivato per i frutti ed il legname, è divenuto elemento essenziale di sussistenza per molte società delle aree montane e submontane, rivelando le sue potenzialità di specie multifunzionale. Tuttavia, oggi buona parte dei castagneti è in stato di degrado e abbandono, principalmente a causa dello spopolamento delle aree rurali, del cambiamento climatico globale e delle recenti epidemie di parassiti esotici. In un’ottica di recupero e valorizzazione delle risorse genetiche di castagno, il progetto CASTADIVA si propone principalmente di:

  • mappare le aree castanicole di aree pilota della Regione Lombardia (castagneti del Comune Serle, BS e delle Prealpi varesine, VA);
  • valutare la diversità genetica dei castagneti, caratterizzare geneticamente le varietà locali
  • caratterizzare i frutti da un punto di vista morfologico, pomologico, qualitativo e nutrizionale;
  • integrare i dati ottenuti dall’analisi genetica e morfometrica con i dati di tipo ecologico, selvicolturale, fitosanitario e possibilmente socio-economico;
  • identificare le pratiche ottimali e i criteri gestionali per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche del castagno da applicare nelle aree di maggiore interesse;
  • trasferire le informazioni alle amministrazioni locali ed al mondo agricolo.
BIO-MEMORY
Inizio: 15/10/2021   Fine: 15/02/2024

CNR

Milano, Lodi, Pisa, Roma
Flavia Pizzi, Aldo Ceriotti

Durata Progetto:
15/10/2021 - 15/02/2024
Ente finanziatore:
CNR
Responsabili di progetto:
Flavia Pizzi, Aldo Ceriotti
Sedi:
Milano, Lodi, Pisa, Roma

BIO-MEMORY


Il progetto è organizzato in 3 attività principali:

1) Implementazione e aggiornamento della rete di biobanche BioGenRes, con particolare attenzione alle collezioni riconosciute a livello nazionale/internazionale, di campioni di specie animali, vegetali o microrganismi (banche del germoplasma animale e vegetale, ceppoteche microbiche di organismi patogeni/tossigeni, di nematodi, microflora di suoli e acque e microrganismi utilizzati in agro-industria e alimentazione (es. starter microbici per le fermentazioni)).

2) Replicazione (ringiovanimento) e ampliamento del materiale stoccato nelle collezioni. Per le collezioni vegetali e microbiche: moltiplicazione delle accessioni di cui si dispone una esigua quantità di materiale e ringiovanimento delle accessioni i cui i dati di vitalità del seme sono al di sotto degli standard previsti (> 85%). Per le collezioni animali di interesse zootecnico: raccolta e congelamento di materiale genetico di razze locali a completamento di campionamenti effettuati in precedenti progetti o ampliamento del numero di specie e razze conservate nelle criobanche.

3) Caratterizzazione biochimica, molecolare, metabolica, funzionale e fenotipica del materiale conservato nelle biobanche della rete BioGenRes, anche al fine di realizzare studi di associazione e di identificare marcatori associati a caratteri legati alla produzione e/o all’adattamento a fattori di stress biotici e abiotici.

FARM-INN Farm-level interventions supporting dairy industry innovation
Inizio: 05/10/2020   Fine: 31/08/2021

AGER

Lodi   Sito web

Bianca Castiglioni

Durata Progetto:
05/10/2020 - 31/08/2021
Ente finanziatore:
AGER
Responsabili di progetto:
Bianca Castiglioni
Sedi:
Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

FARM-INN Farm-level interventions supporting dairy industry innovation


FARM-INN ha come obiettivo l’acquisizione di nuovi dati scientifici per migliorare tutta la filiera lattiero-casearia. In particolare le ricerche si focalizzano sulla caratterizzazione delle proprietà tecnologiche e funzionalidelle proteine contenute nel latte (varianti A1 e A2 di beta-caseina) e sull’ impiego di nuovi additivi, da aggiungere nella dieta delle bovine, in grado di ridurre la contaminazione del latte da micotossine (prodotte da funghi) e batteri (clostridi). Con specifiche valutazioni effettuate tramite approccio LCA (Life Cycle Assessment), si verificheranno la sostenibilità ambientale ed economica delle innovazioni introdotte con il progetto nella filiera lattiero casearia. I risultati del progetto contribuiranno infine a garantire al consumatore alimenti più sicuri e a migliorare l’efficienza della produzione riducendo gli scarti di latte e formaggio, causa di gravi perdite economiche per i produttori.

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile
Inizio: 01/02/2020   Fine: 31/10/2022

Regione Lombardia

Milano, Lodi   Sito web

Francesca Sparvoli

Durata Progetto:
01/02/2020 - 31/10/2022
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Francesca Sparvoli
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile


Il progetto si configura come un HUB tecnologico e di ricerca che coinvolge 12 istituti CNR, appartenenti a 4 diversi Dipartimenti, e 4 aziende, i cui obiettivi sono: ottenere prodotti migliorati per le proprietà nutrizionali e funzionali; fornire e implementare tecnologie di precisione per garantire la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti; sviluppare smart– e active-packaging ecosostenibili e innovativi per minimizzare e recuperare, ove possibile, gli sprechi e aumentare la conservabilità degli alimenti; fornire al consumatore e alle aziende strumenti per la fruibilità dei risultati.

Istituto

Cerca nel sito