StaffLaura Morello


Informazioni



E-mail
morello@ibba.cnr.it

Telefono
+39 0223699441

Sede
Milano

Aree di attività
BIOTEC, QUALY, BIOGEN


ORCID: 0000-0002-8854-1770
Google Scholar: Profile
Research Gate: Laura Morello
Scopus Author ID: 6701463650

Morello Laura

Ricercatore

Formazione

1987-1989: Scuola di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche presso l’Università Statale di Milano

1981-1986: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università Statale di Milano

Esperienze professionali

2004-Oggi: Ricercatore presso l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR, sede di Milano

2001-2004 – Post-Doc IBBA-CNR, Lab Dr Breviario, progetto EU EcoTub. Sistemi di selezione innovativi per piante transgeniche; ruolo degli introni nella regolazione dell’espressione genica

1997-2001 – Post-Doc Fellow Sez. Botanica Università degli Studi di Milano, Lab Prof Sala. Studio di sequenze codificanti e regolative di geni di tubulina, mediante  espressione in piante di riso transgeniche

1997: Marie Curie Research Training Grant, John Innes Centre – Norwich, UK – Lab P. Christou. Produzione piante di riso transgeniche mediante tecniche biolistiche

1990-1996 – Borsa di studio RAISA, IBBA-CNR, Lab Dr. Breviario: proteine chinasi calcio-dipendenti (CDPK) e trasduzione del segnale in cellule vegetali

1986-1990 Borsa di Studio AIRC, Università degli Studi di Milano, Lab Prof Sturani: trasduzione del segnale in cellule di mammifero normali e trasformate. Fosforilazione dei recettori di fattori di crescita

Interessi scientifici

  • Espressione genica nelle piante: regolazione trascrizionale e post-trascrizionale, ruolo degli introni, Intron-mediated expression (IME).
  • La famiglia genica delle tubuline: ridondanza genica, duplicazione genica, struttura esoni-introni, regolazione selettiva, evoluzione.
  • Agenti antimicrotubulari: loro effetto su cellule di piante e alghe, interazioni con la tubulina. Identificazione di sostanze naturali e di sintesi che inibiscano la proliferazione della microalga patogena Prototheca spp.
  • Biodiversità vegetale: genotipizzazione vegetale mediante utilizzo del marcatore TBP, basato sui polimorfismi di lunghezza degli introni di tubulina (TBP). Autenticazione molecolare di specie vegetali e loro prodotti di interesse alimentare.
  • Food authentication: sviluppo di metodi molecolari per l’autenticazione delle componenti vegetali e animali in matrici alimentari.  Determinazioni qualitative e quantitative.
  • Tassonomia molecolare: determinazione di specie e cloni della famiglia delle Lemnaceae (lenticchie d’acqua). Meccanismi di speciazione. Ibridazione intra ed inter-specifica.

Progetti attivi

Progetti conclusi

BIO-ECO "Bioeconomia”
Inizio: 01/01/2020   Fine: 31/12/2021

MIUR

Milano, Pisa, Roma
Anna Paola Casazza

Durata Progetto:
01/01/2020 - 31/12/2021
Ente finanziatore:
MIUR
Responsabili di progetto:
Anna Paola Casazza
Sedi:
Milano, Pisa, Roma

BIO-ECO "Bioeconomia”


Il progetto BIO-ECO, coordinato dal Dipartimento di Scienze Bio Agroalimentari del CNR, vede coinvolto un team multidisciplinare di ricercatori provenienti da nove diversi Istituti distribuiti sull’intero territorio nazionale. Le attività di IBBA coprono:

  • uso efficiente delle risorse naturali e miglioramento della capacità fotosintetica / resistenza e tolleranza agli stress abiotici (WP2);
  • sviluppo e applicazione di DSS per analisi predittive in agricoltura (WP3);
  • molecole bioattive dalle piante, da microorganismi e colture cellulari (WP4);
  • nuove fonti alimentari da piante acquatiche e microalghe (WP7).
FilAgro – Strategie innovative e sostenibili per la filiera agroalimentare
Inizio: 05/08/2013   Fine: 31/10/2015

Regione Lombardia

Milano, Lodi
Diego Breviario

Durata Progetto:
05/08/2013 - 31/10/2015
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano, Lodi

FilAgro – Strategie innovative e sostenibili per la filiera agroalimentare


Il progetto FilAgro intende dare risposte concrete alle esigenze emergenti nel settore dell’agricoltura, legate alla sostenibilità delle produzioni; alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità; al miglioramento della qualità delle produzioni alimentari in termini di salubrità, sicurezza e caratteristiche nutrizionali; allo sviluppo tecnologico e al trasferimento dei risultati al settore produttivo; alla diffusione delle nuove conoscenze; tutti argomenti ritenuti prioritari nei programmi di EXPO 2015, di Horizon 2020 e negli obiettivi del programma triennale 2013-2015 della DG Agricoltura della Regione Lombardia.

RABoLa - Strategie sostenibili per ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento delle bovine da latte
Inizio: 28/12/2018   Fine: 27/06/2022

Regione Lombardia

Milano, Lodi   Sito web

Paola Cremonesi, Laura Morello

Durata Progetto:
28/12/2018 - 27/06/2022
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Paola Cremonesi, Laura Morello
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

RABoLa - Strategie sostenibili per ridurre l’impiego di antibiotici nell’allevamento delle bovine da latte


Il progetto, che vede il coinvolgimento di diversi dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano (DISAA, DIMEVET, VESPA), dei ricercatori del CNR ISPA e CNR IBBA e del Dipartimento DIANA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ha come obiettivo primario l’individuazione di pratiche operative che consentano la riduzione dell’uso di antibiotici nell’allevamento delle bovine da latte. Nel corso della ricerca verranno validati protocolli operativi (somministrazione di Aloe arborescens, impiego di batteriocina di Lactococcus lactis subsp. cremoris in pre e post dipping, molecole per inibire Prototheca spp) già testati in via preliminare con risultati positivi intervenendo nell’intero ciclo di lattazione delle bovine.

Il successo del progetto RABoLa consentirà agli allevatori di usufruire di nuove strategie nutraceutiche e alternative all’uso di antibiotici, per potenziare le difese innate degli animali e ridurre l’incidenza e la gravità delle mastiti. La validazione di un efficace protocollo per la messa in asciutta selettiva degli animali porterebbe così all’immediata riduzione dell’impiego preventivo di antibiotici, in linea con quanto richiesto a livello europeo e mondiale.

Genotipizzazione della Landolt Duckweed Collection
Inizio: 01/08/2021   Fine: 31/07/2024

Landolt Duckweed Collection

Milano
Laura Morello

Durata Progetto:
01/08/2021 - 31/07/2024
Ente finanziatore:
Landolt Duckweed Collection
Responsabili di progetto:
Laura Morello
Sedi:
Milano

Genotipizzazione della Landolt Duckweed Collection


Il progetto si propone di genotipizzare, attraverso l’uso di marcatori nucleari (TBP) e plastidici, l’intera collezione di minuscole macrofite acquatiche (Lemnaceae) nota come Landolt Duckweed Collection, attualmente curata dal Dr. W. Lammler a Zurigo. Questa collezione storica, la maggiore in Europa, include circa 500 accessioni delle 36 specie note di lenticchie d’acqua, provenienti da cinque continenti. Le accessioni sono state classificate quasi esclusivamente su basi morfologiche, cosa che può causare un elevato numero di misclassificazioni, a causa della semplificata struttura di queste minuscole piante e della somiglianza tra alcune specie.

Da tempo impiegate come bioindicatori e rinomate per la loro capacità di fitorimedio, a causa della loro stupefacente velocità di crescita, sono oggi tra le più promettenti nuove colture, intensamente studiate per la produzione di energia da biomassa e come fonte di proteine nobili per la nutrizione animale e umana, già in via di approvazione come novel food dall’EFSA.

I risultati saranno utili per:

  • verificare la corretta classificazione di tutte le accessioni, molte delle quali oggetto di studio in diversi laboratorio nel mondo
  • valutare la biodiversità intra e interspecifica
  • contribuire agli studi tassonomici
  • comprendere l’evoluzione della famiglia delle Lemnaceae.
BIO-MEMORY
Inizio: 15/10/2021   Fine: 15/02/2024

CNR

Milano, Lodi, Pisa, Roma
Flavia Pizzi, Aldo Ceriotti

Durata Progetto:
15/10/2021 - 15/02/2024
Ente finanziatore:
CNR
Responsabili di progetto:
Flavia Pizzi, Aldo Ceriotti
Sedi:
Milano, Lodi, Pisa, Roma

BIO-MEMORY


Il progetto è organizzato in 3 attività principali:

1) Implementazione e aggiornamento della rete di biobanche BioGenRes, con particolare attenzione alle collezioni riconosciute a livello nazionale/internazionale, di campioni di specie animali, vegetali o microrganismi (banche del germoplasma animale e vegetale, ceppoteche microbiche di organismi patogeni/tossigeni, di nematodi, microflora di suoli e acque e microrganismi utilizzati in agro-industria e alimentazione (es. starter microbici per le fermentazioni)).

2) Replicazione (ringiovanimento) e ampliamento del materiale stoccato nelle collezioni. Per le collezioni vegetali e microbiche: moltiplicazione delle accessioni di cui si dispone una esigua quantità di materiale e ringiovanimento delle accessioni i cui i dati di vitalità del seme sono al di sotto degli standard previsti (> 85%). Per le collezioni animali di interesse zootecnico: raccolta e congelamento di materiale genetico di razze locali a completamento di campionamenti effettuati in precedenti progetti o ampliamento del numero di specie e razze conservate nelle criobanche.

3) Caratterizzazione biochimica, molecolare, metabolica, funzionale e fenotipica del materiale conservato nelle biobanche della rete BioGenRes, anche al fine di realizzare studi di associazione e di identificare marcatori associati a caratteri legati alla produzione e/o all’adattamento a fattori di stress biotici e abiotici.

VELICA - Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro
Inizio: 01/01/2011   Fine: 31/12/2013

Regione Lombardia

Milano
Incoronata Galasso

Durata Progetto:
01/01/2011 - 31/12/2013
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Incoronata Galasso
Sedi:
Milano

VELICA - Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro


Il progetto si propone di studiare la possibile re-introduzione di colture tradizionali sul territorio lombardo quali la canapa (Cannabis sativa L.) ed il lino (Linum usitatissimum L.), rendendone nuovamente remunerativa la coltivazione attraverso l’uso di tutti i bioprodotti ottenibili dalle varie parti della pianta, e.g.: olio estratto dai semi, fibra, proteine, metaboliti secondari. Inoltre, nel progetto si prevede di valorizzare anche tutti i residui e gli scarti delle varie trasformazioni della canapa e lino creando una gamma di bioprodotti di notevole interesse.

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile
Inizio: 01/02/2020   Fine: 31/10/2022

Regione Lombardia

Milano, Lodi   Sito web

Francesca Sparvoli

Durata Progetto:
01/02/2020 - 31/10/2022
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Francesca Sparvoli
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

sPATIALS3 - Miglioramento delle produzioni agroalimentari e tecnologie innovative per un’alimentazione più sana, sicura e sostenibile


Il progetto si configura come un HUB tecnologico e di ricerca che coinvolge 12 istituti CNR, appartenenti a 4 diversi Dipartimenti, e 4 aziende, i cui obiettivi sono: ottenere prodotti migliorati per le proprietà nutrizionali e funzionali; fornire e implementare tecnologie di precisione per garantire la sicurezza, la tracciabilità e la qualità dei prodotti; sviluppare smart– e active-packaging ecosostenibili e innovativi per minimizzare e recuperare, ove possibile, gli sprechi e aumentare la conservabilità degli alimenti; fornire al consumatore e alle aziende strumenti per la fruibilità dei risultati.

Produttori Parco del Ticino
Inizio: 04/04/2019   Fine: 03/08/2019

Camera di Commercio di Lodi, Milano e Monza

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
04/04/2019 - 03/08/2019
Ente finanziatore:
Camera di Commercio di Lodi, Milano e Monza
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

Produttori Parco del Ticino


Il progetto prevede l’applicazione della piattaforma FOODCODE per l’autenticazione di alimenti di origine vegetale e animale prodotti dal Consorzio dei produttori agricoli del Parco del Ticino, la costruzione di una base di dati, la generazione di un QRcode di prodotto e attribuzione del marchio di analisi “DNA tested”.
FHfFC - Future Home for Future Communities
Inizio: 01/01/2017   Fine: 31/12/2018

Regione Lombardia

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/01/2017 - 31/12/2018
Ente finanziatore:
Regione Lombardia
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

FHfFC - Future Home for Future Communities


Sviluppo di un metodo di autenticazione genetica delle carni, inclusi i pesci, anche in prodotti al consumo. Identificazione delle specie attraverso un DNA barcode generato dall’analisi condotta con una nuova versione del metodo TBP (Tubulin-Based-Polymorphism)
Analisi TBP
Inizio: 01/01/2010   Fine: 31/12/2021

Milano
Diego Breviario

Durata Progetto:
01/01/2010 - 31/12/2021

Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano

Analisi TBP


Si tratta di un servizio di autenticazione genetica di specie animali e di varietà e specie vegetali messo a disposizione di Università, Enti di ricerca e Aziende. Il servizio si basa sull’analisi e individuazione di polimorfismi genetici presenti negli introni dei geni che codificano per le beta-tubuline. L’analisi rilascia profili genomici diagnostici. 
FEEDCODE
Inizio: 01/01/2012   Fine: 31/12/2016

EU REA - Research Executive Agency

Milano   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/01/2012 - 31/12/2016
Ente finanziatore:
EU REA - Research Executive Agency
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano
Sito web del Progetto:
Sito web

FEEDCODE


E’ stata realizzata una piattaforma di analisi genetica capace di individuare e quantificare le singole specie vegetali, dichiarate o meno, che sono presenti nelle miscele mangimistiche animali prevalentemente somministrate alle bovine. La piattaforma è stata validate a livello Europeo.

SAFE&SMART
Inizio: 01/09/2013   Fine: 31/07/2017

MIUR

Milano, Lodi   Sito web

Diego Breviario

Durata Progetto:
01/09/2013 - 31/07/2017
Ente finanziatore:
MIUR
Responsabili di progetto:
Diego Breviario
Sedi:
Milano, Lodi
Sito web del Progetto:
Sito web

SAFE&SMART


Analisi attraverso il metodo TBP (Tubulin –Based-Polymorphism) di varietà di frumento duro e di varie specie di frumento per la loro identificazione genetica. Produzione di un pannello di sonde moelcolari per il riconoscimento delle principali specie di frumento in prodotti alimentari.

Istituto

Cerca nel sito